
LAUREA IN SICUREZZA INFORMATICA
Il corso di laurea magistrale in Sicurezza Informatica si propone di formare professionisti dotati di competenze scientifiche e tecnologiche di alto livello, capacità metodologiche e operative e visione aperta e critica delle problematiche connesse all’adozione e all’uso delle tecnologie informatiche.
Il corso di studio si caratterizza per un’offerta didattica interdisciplinare che raccoglie contributi dell’informatica, dell’ingegneria, della statistica, delle scienze giuridico-economiche e organizzative, insieme a conoscenze specifiche dei principali domini applicativi di protezione contro i cyber-attacchi, assicurando alle proprie laureate e ai propri laureati una formazione avanzata e completa in relazione alle fondamenta, alle metodologie, alle soluzioni scientifiche e tecnologiche relative alla sicurezza informatica.
In particolare, la laurea magistrale in Sicurezza Informatica offre le conoscenze professionali adeguate, sia dal punto di vista tecnologico che normativo, per supervisionare e coordinare le politiche di sicurezza nell’ambito di complessi sistemi informatici, organizzare la protezione da cyber-attacchi, e gestire il recupero in caso di attacco avvenuto con successo.
Il corso di laurea copre tutti gli argomenti fondamentali per la preparazione culturale di una laureata e di un laureato magistrale del settore, ed è progettato per essere seguito proficuamente da studentesse e studenti offrendo un ampio percorso formativo comune e garantendo l’omogeneità e la coerenza della formazione.
PIANO DI STUDI STATUTARIO
- PRIMO ANNO
- Sicurezza e protezione dei dati e dei sistemi informatici
- Statistical Learning e Analisi dei Big Data
- Economia e gestione dell’innovazione
- Tecnologie e sicurezza delle reti di comunicazione
- Elementi di diritto penale e criminalità informatica
- Gestione del rischio e continuità operativa
- Conoscenze linguistiche
- Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
- SECONDO ANNO
- Cybersecurity
- Informatica giuridica ed etica digitale
- Principi e Metodi di Crittografia
- Informatica Forense e Sicurezza dell’IA
- Affini
- Insegnamento a scelta
- Prova Finale