
LAUREA IN FILOLOGIA MODERNA E COMPARATA
Il percorso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna e Comparata, si propone di soddisfare una crescente esigenza culturale e formativa nel contesto dei saperi letterari, con particolare enfasi sulla dimensione comparativa e transmediale.
L’importanza strategica dell’istituzione di un Corso di Laurea ad alta vocazione umanistica, mira a sviluppare competenze critiche nel campo delle letterature e dei processi culturali con i seguenti obiettivi formativi specifici:
- conoscere gli strumenti informatici per le discipline umanistiche.
- conoscere la tradizione letteraria nazionale a partire dal Medioevo all’Età contemporanea, sulla quale esercitare, con consapevolezza critica e metodologie appropriate, indagini autonome sia dal punto di vista storico-politico e culturale, sia da quello linguistico-filologico e retorico;
- possedere solide basi teoriche sui processi di comunicazione e sui meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria, nonché delle problematiche emergenti dai nuovi canali della trasmissione dei testi contemporanei;
- possedere una conoscenza specialistica delle lingue e delle letterature del Medioevo e dell’Età moderna e contemporanea;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell’Unione Europea oltre all’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari;
- possedere le abilità specifiche nella scrittura, produzione e correzione di testi di carattere divulgativo e scientifico, e più in generale una solida competenza nell’ambito della comunicazione “specialistica”.
I PIANI DI STUDIO DISPONIBILI
Gli studenti possono scegliere tra due piani di studio: lettere moderne o letterature comparate e transmedialità.
PIANO DI STUDI INDIRIZZO LETTERE MODERNE
- PRIMO ANNO
- Lingua e letteratura latina
- Letteratura italiana
- Storia della lingua italiana
- Origini dell’inglese
- Lingua, traduzione e linguistica inglese
- Teoria e metodi educativi
- SECONDO ANNO
- Teoria e metodologia della storia
- Filologia della letteratura italiana
- Insegnamento a scelta affini
- Insegnamento a scelta affini
- Insegnamento a scelta
- Insegnamento a scelta
- Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
- Prova Finale
PIANO DI STUDI INDIRIZZO LETTERATURE COMPARATE E TRANSMEDIALITÀ
- PRIMO ANNO
- Lingua e letteratura latina
- Letteratura italiana
- Storia della lingua italiana
- Origini dell’inglese
- Lingua, traduzione e linguistica inglese
- Teoria e metodi educativi
- SECONDO ANNO
- Letteratura italiana contemporanea
- Letteratura e transmedialità
- Insegnamento a scelta affini
- Insegnamento a scelta affini
- Insegnamento a scelta
- Insegnamento a scelta
- Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoroe