
LAUREA IN SCIENZE MOTORIE
Il Corso di Studi in Scienze delle attività motorie e sportive ha come obiettivo principale la formazione culturale, scientifica ed applicativa nel settore delle Scienze delle attività motorie e sportive e Sportive.Il percorso di studi è principalmente orientato verso le discipline motorie e sportive afferenti ai settori scientifico-disciplinari specifici (M-EDF/01-M-EDF/02) e prevede già a partire dal primo anno un percorso professionalizzante, affiancando insegnamenti a prevalente contenuto teorico ad insegnamenti ad elevato contenuto pratico.
I PIANI DI STUDIO DISPONIBILI
Gli studenti possono scegliere tra il piano di studi statutario e il Curriculum Calcio che è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati competenze integrate relative alla comprensione, progettazione, conduzione e gestione di attività motorie, gestionali, tecniche e sociologiche legate alla disciplina sportiva del calcio, a tutti i livelli.
PIANO DI STUDI STATUTARIO
- PRIMO ANNO
- Anatomia umana
- Biochimica generale e dello sport
- Biologia applicata
- Statistica ed elaborazione informatica
- Fisica applicata alle scienze motorie
- Lingua inglese
- Psicologia delle attività sportive: aspetti educativi e sociali
- Teoria e metodologia del movimento umano
- SECONDO ANNO
- Endocrinologia e Nutrizione Umana
- Farmacologia
- Fisiologia umana dello sport
- Igiene ed educazione sanitaria
- Medicina dello Sport
- Teoria e metodologia dell’allenamento
- Teoria Tecnica e Didattica degli sport individuali e di squadra
- TERZO ANNO
- Teoria tecnica e didattica delle attività motorie per l’età evolutiva ed adulta
- Discipline giuridiche ed economiche in ambito sportivo
- Traumatologia e Riabilitazione
- Teoria tecnica e didattica dell’attività motoria adattata
- Pedagogia
- Tirocinio
- Prova finale
PIANO DI STUDI CURRICULUM CALCIO
- PRIMO ANNO
- Elementi di fisica e biomeccanica applicata al calcio
- Statistica: scouting, match analysis ed elaborazione dati
- Funzionamento dei sistemi biologici
- Fondamenti di biochimica applicata al calcio
- Inglese tecnico
- Teoria e metodologia dell’allenamento applicata al calcio
- Psicologia applicata al calcio
- Anatomia umana
- SECONDO ANNO
- Teoria, Tecnica e Didattica del Calcio
- Nutrizione umana e controllo ormonale
- Fisiologia dell’esercizio fisico
- Impianti sportivi: norme di prevenzione e gestione
- Valutazione funzionale e studio della performance del calciatore
- Doping: prevenzione e controllo
- Principi di medicina dello sport
- TERZO ANNO
- Modelli di gestione del Settore Giovanile nel calcio
- Traumatologia e riabilitazione nel calcio
- Management del sistema sportivo calcistico
- Sistemi educativi per l’insegnamento del calcio
- Modelli di gestione del calcio femminile
- Tirocinio
- Prova finale