
LAUREA IN SCIENZE MOTORIE
Il corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie di Pegaso forma laureati in grado di operare nel settore delle scienze motorie, dotandoli di strumenti scientifici, metodologici e didattici, senza tralasciare competenze linguistiche con le lingue straniere e conoscenze di informatica. Il primo anno del corso di laurea è dedicato all’acquisizione delle conoscenze anatomiche, biochimiche e fisiologiche, necessarie per comprendere le basi del funzionamento del corpo umano in movimento. Durante il terzo anno, si amplieranno le conoscenze anche con discipline legislative ed economiche e si approfondiranno aspetti come l’allenamento e la valutazione dell’atleta.
I principali sbocchi lavorativi per i laureati in Scienze Motorie sono quelli di istruttori di discipline sportive non agonistiche, osservatori sportivi, allenatori e tecnici sportivi, organizzatori di eventi e di strutture sportive.
La laurea online in Scienze Motorie di Pegaso offre il vantaggio di un apprendimento flessibile e accessibile, permettendo agli studenti di conciliare gli studi con impegni professionali o personali, senza rinunciare a una formazione di qualità.
I PIANI DI STUDIO DISPONIBILI
Nel corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie gli studenti possono scegliere due piani di studio, uno biosanitario e uno statutario: entrambi approfondiranno la didattica delle attività motorie e sportive e il legame tra attività motoria e salute.
PIANO DI STUDI STATUTARIO
- PRIMO ANNO
- Igiene generale e applicata
- Teorie, metodologie e didattiche dell’educazione motoria
- Psicologia dello sviluppo
- Teorie e metodologie dell’allenamento
- Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio
- Fondamenti di gestione dell’impresa sportiva
- Lingua inglese
- Abilità informatiche e telematiche
- SECONDO ANNO
- Pedagogia generale
- Fisiologia umana
- Fondamenti di biomeccanica del movimento umano
- Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra
- Insegnamento a scelta affini
- Insegnamento a scelta affini 2
- Insegnamento a scelta
- Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
- TERZO ANNO
- Diritto comunitario
- Metodologia della valutazione motoria
- Didattica, attività motoria e rieducazione funzionale
- Tirocini formativi e di orientamento
- Ulteriori conoscenze linguistiche
- Insegnamento a scelta 2
- Prova finale
PIANO DI STUDI INDIRIZZO BIO SANITARIO
- PRIMO ANNO
- Anatomia umana
- Igiene generale e applicata
- Teorie, metodologie e didattiche dell’educazione motoria
- Psicologia dello sviluppo
- Teorie e metodologie dell’allenamento
- Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio
- Fondamenti di gestione dell’impresa sportiva
- Lingua inglese
- Abilità informatiche e telematiche
- SECONDO ANNO
- Metodologia della valutazione motoria
- Fisiologia applicata allo sport
- La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche
- Tecnologie dello sport e fitness
- Insegnamento a scelta affini
- Insegnamento a scelta affini 2
- Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
- Insegnamento a scelta
- TERZO ANNO
- Diritto comunitario
- Attività Motoria Preventiva e Compensativa per l’Età Adulta e Anziana
- Pedagogia generale
- Insegnamento a scelta 2
- Seconda Lingua
- Tirocini formativi e di orientamento
- Prova finale