
LAUREA IN INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE
Il Corso di laurea in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile propone una formazione ingegneristica a largo spettro, comprendente la conoscenza delle basi scientifiche, delle problematiche e delle tecniche operative proprie dell’ingegneria civile, ma anche aperta alla valutazione degli impatti delle infrastrutture di trasporto sull’ambiente nelle sue principali componenti.
L’esercizio del sistema di trasporto di un territorio, dall’auto privata alle reti ferroviarie, per il trasporto sia di persone che di merci, con il funzionamento dei suoi rami e dei suoi nodi, è tra i principali imputati dell’inquinamento ambientale del nostro tempo. La costruzione e la gestione dei rami e dei nodi delle reti debbono garantire non solo equilibrio tra domanda di mobilità e capacità di trasporto offerta, ma anche impatti ambientali, sociali ed economici contenuti.
I PIANI DI STUDIO DISPONIBILI
Nel corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile, è possibile scegliere tra 2 profili: infrastrutture e mobilità.
PIANO DI STUDI PROFILO INFRASTRUTTURE
- PRIMO ANNO
- Elementi di informatica
- Analisi Matematica I e fondamenti di geometria
- Analisi matematica II
- Meccanica razionale
- Chimica
- Fisica
- Management delle infrastrutture
- SECONDO ANNO
- Elementi di idraulica e costruzioni idrauliche
- Fondamenti di ingegneria dei trasporti
- Scienza delle costruzioni
- Disegno
- Topografia e cartografia
- Geotecnica
- Fisica tecnica
- Principi di ingegneria elettrica
- Conoscenza di almeno una lingua straniera
- TERZO ANNO
- Strade, ferrovie ed aeroporti
- Tecnica delle costruzioni
- Risparmio energetico nelle costruzioni
- Scienza e tecnologia dei materiali
- Insegnamento a scelta
- Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
- Prova Finale
PIANO DI STUDI PROFILO MOBILITÀ
- PRIMO ANNO
- Elementi di informatica
- Analisi Matematica I e fondamenti di geometria
- Analisi matematica II
- Meccanica razionale
- Chimica
- Fisica
- Management della mobilità
- SECONDO ANNO
- Elementi di idraulica e costruzioni idrauliche
- Fondamenti di ingegneria dei trasporti
- Scienza delle costruzioni
- Geotecnica
- Fisica tecnica
- Principi di ingegneria elettrica
- Valutazione di piani e progetti
- Conoscenza di almeno una lingua straniera
- TERZO ANNO
- Strade, ferrovie ed aeroporti
- Pianificazione dei trasporti
- Tecnica delle costruzioni
- Sostenibilità industriale dei sistemi di trasporto
- Insegnamento a scelta
- Insegnamento a scelta
- Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
- Prova Finale