Sono aperte le iscrizioni ai percorsi di formazione iniziale dei docenti
ai sensi dell’art. 13 del DPCM del 4 agosto 2023
CLASSI DI CONCORSO ATTIVE
- A011 -Discipline letterarie e latino
- A012 -Discipline letterarie nell’istruzione secondaria
- A018 -Filosofia e Scienze umane
- A019 -Filosofia e Storia
- A020 -Fisica
- A022 -Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria
- A026 -Matematica
- A027 -Matematica e Fisica
- A028 -Matematica e scienze
- A045 -Scienze economico-aziendali
- A046 -Scienze giuridico-economiche
- A048 -Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria
- A049 -Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
- A060 -Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
- A035 -Calzature e moda
- AMS5 -Violino
- AN55 -Violoncello
- AWS5 -Flauto
- AI55 -Percussioni
- AP55 -Contrabasso
- AD55 -Corno
- AJ55 -Pianoforte
- A053 -Storia della musica
- ADS6 -Corno (I grado)
- A029 -Musica Il grado
- A001 -Arte e immagine nella scuola secondaria 1 grado
- A017 -Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di Il grado
DESTINARI
Coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno possono conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione.
REQUISITI DI ACCESSO
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria
- Diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002
- TFA (Tirocinio Formativo Attivo)
- PAS (Percorso Abilitante Speciale)
- SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario)
- COBASLID (per la scuola secondaria)
- Diploma accademico di II livello rilasciato da istituzione AFAM per l’insegnamento dell’Educazione musicale o dello strumento
- Diploma di Didattica della Musica (Legge 268/2002)
- Specializzazione sul sostegno
È NECESSARIO UNO SOLO DEI SUDDETTI REQUISITI
INOLTRE È NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI:
- Laurea conseguita in base alla normativa antecedente il D.M. 509/1999 (vecchio ordinamento)
- Laurea Specialistica conseguita in base al D.M. 509/1999
- Laurea Magistrale conseguita in base al D.M. 270/2004
INFINE È NECESSARIO CHE
La laurea conseguita sia già di per sé sufficiente per l’accesso alla classe di concorso di cui alla Tabella A del D.P.R. 19/2016 come integrata/aggiornata dalla Tabella A del D.M. 259/2017 e DM 22/12/2023 GU n. 34 del 10/02/2024 Tabella A e Tabella A1.
IN ALTERNATIVA
Di aver conseguito tutti i CFU per l’accesso alla classe di concorso di cui alla Tabella A del D.P.R. 19/2016 come integrata aggiornata dalla Tabella A del D.M. 259/2017 e DM 22/12/2023 GU n. 34 del 10/02/2024 Tabella A Tabella A1.
TITOLI ESTERI
- Titolo accademico conseguito all’estero e riconosciuto abilitante all’insegnamento con apposito decreto del MIUR.
- Titolo accademico di accesso conseguito all’estero per il quale è stata presentata la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale d’istruzione.
IL TITOLO DEVE ESSERE GIÀ RICONOSCIUTO AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE
MODALITÀ DI FREQUENZA
100% ONLINE
70% DI OBBLIGO DI FREQUENZA
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ
Il calendario didattico verrà pubblicato non appena disponibile.
Il percorso si concluderà a giugno 2025, salvo proroghe per esigenze tecniche.
PROVA FINALE
ESAME FINALE (SCRITTO E ORALE) SOLO IN PRESENZA A ROMA
COSTO
La tassa di iscrizione a ciascun percorso di cui al presente bando è fissata in € 1.500,00 più bollo di € 16 e € 150,00 per la prova finale, ai sensi dell’art. 12, comma 3, DPCM 4 agosto 2023.
Il pagamento della tassa di iscrizione è suddiviso in tre rate:
– la data del versamento della I rata € 500,00 + € 16 per il bollo verrà comunicato tramite avviso pubblicato sul sito di Ateneo;
– II rata € 500,00 da versarsi entro il 15 aprile 2025;
– III rata € 650,00 da versarsi entro il 5 maggio 2025.
Per il pagamento della II e/o III rata potrà essere utilizzata la Carta Docente.
I candidati che presentino una disabilità pari o superiore al 66% saranno esonerati dal pagamento dell’intera tassa di iscrizione al corso.